Il nostro Knit Garden Bar è un locale innovativo, che abbiamo aperto a Milano all’ombra degli alberi di acacia che popolano la via Andrea Maria Ampère, al civico 93.

Il locale unisce e armonizza quattro aspetti fondamentali della nostra vita: il fare, il verde, la conoscenza e la convivialità.

Fare qualcosa con i filati: lavorare a maglia o all’uncinetto ma non solo. È l’abilità millenaria di dare forma alle cose con le mani, la mente, il cuore. Intorno alla maglia, intesa in senso lato, si sta creando un popolo crescente di appassionati, che genera benessere fisico, mentale ed economico. 

La nostra impresa, attiva dal 2016, ha una forte specializzazione nella selezione di filati e accessori per la maglia e l’uncinetto, unita ad una solida conoscenza delle varie tecniche, praticate assiduamente fin dall’infanzia, sotto l’occhio esperto di mamme e nonne. Le nostre proposte sono guidate principalmente da valori quali qualità, inclusività, rinnovamento, sperimentazione. Scegliamo filati composti per la maggior parte da fibre naturali, provenienti da varie parti del mondo (Italia, Giappone, Tibet, America, Danimarca, Scozia, Islanda eccetera), che testiamo con cura facendo crescere le pigne di campioni e manufatti in negozio!

Altro elemento fondamentale della nostra attività è la divulgazione di conoscenze ed esperienze, che pratichiamo con modalità che spaziano dai corsi all’assistenza in negozio, dai laboratori (workshop) alle traduzioni di modelli, fino alla libera consultazione dei nostri libri in archivio.

Per il legame fra uomo e natura, abbiamo pensato al verde come bisogno di entrare in una dimensione diversa da quella quotidiana: un “giardino” da vivere come luogo di rinascita, in cui mettere a tacere il “ronzio” della routine quotidiana e vivere percezioni tattili e visive.

La conoscenza è una delle vie per crescere, acquisire autonomia, allargare i propri orizzonti. Abbiamo voluto riservare uno spazio del locale ad una libreria in grado di ospitare il nostro archivio di libri: un patrimonio di oltre 400 testi in libera consultazione, con titoli che spaziano dalle tecniche ai modelli, dalla storia all’attualità (maglia, uncinetto, ricamo, rammendo).

Ultimo, ma non per importanza, il bar: uno spazio fisico che offre occasioni di aggregazione e risponde al nostro bisogno innato e imperituro di relazioni, anche per condividere conoscenze ed esperienze.

Chiunque vorrà visitare il nostro locale, anche solo per una breve sosta esplorativa o per fare due chiacchiere, sarà il benvenuto.

Siamo Daniela e Lisa, le co-fondatrici di Lanadimiele Knitting Garden Bar.

Daniela ha alle spalle un lungo percorso professionale nel mondo legale, che ha alleggerito con escursioni private nel mondo della manualità creativa (ricamo, maglia, crochet, patchwork, cucito) e con molte letture dedicate alle diverse tecniche.

Lisa descriverebbe Daniela come una ex manager con l’impronta della programmazione, il senso di smarrimento senza carta penna libri e ferri, il pallino per la ricerca di una sana originalità e un discreto senso estetico.

Lisa ha alle spalle un percorso da programmatrice informatica e l’apertura, nel 2016, di un negozio di filati, Lanadimiele.

Daniela descriverebbe Lisa come una “smanettona” (beata lei!) animata da un approccio tecnico ai problemi quotidiani e una solida conoscenza dei filati e della maglia, pronta a dar prova dell’istinto di leonessa che si cela sotto l’aspetto apparentemente mite.