Per creare un capo occorre avere bene in mente la forma umana: il capo deve adattarsi al corpo e non viceversa.
La modellistica è l’abilità di interpretare la forma di un corpo e saperla trasferire in un progetto; il suo compito è quello di aiutare il capo che stiamo progettando a “rivestire” il corpo umano costruendo i vari pezzi affinché combacino perfettamente fra loro e formino un indumento che veste bene il nostro corpo. La modellistica è quindi una fase importante della progettazione di un capo lavorato a maglia.
Il “rivestimento” del corpo umano deve fare i conti con un principio di base: il corpo ha una forma tridimensionale irregolare; occorre quindi trovare delle modalità per fare in modo che il tessuto in maglia si avvolga perfettamente intorno al corpo nella forma desiderata. Lo studio delle sagomature, delle cuciture e delle dimensioni a partire da un campione lavorato a maglia da cui ricavare i coefficienti di tensione sono essenziali per creare un capo che “cada bene” e non presenti difetti una volta indossato. Ma non solo per crearlo, ovviamente, anche per riuscire a seguire un pattern capendone la struttura, lo sviluppo taglia e la vestibilità.
Il workshop “MODELLISTICA NEL LAVORO A MAGLIA: LA COSTRUZIONE DI UN CAPO IN PIANO” ha l’obiettivo di illustrare gli elementi base della modellistica nella maglieria per costruire un capo lavorato in piano, cioè a pezzi, e sagomare alcune parti specifiche, quelle più critiche: scollo, scalfo e giromanica. Dopo una prima parte teorica, in cui vedremo le parti più importanti di un capo a cui prestare attenzione, dallo studio di un campione a maglia per ricavare i coefficienti di tensione fino a molteplici esempi di scalfi manica, scolli e giromanica, seguirà una parte pratica dedicata alle tecniche di cucitura e di ripresa delle maglie i e all’uso dei marcapunti per identificare ferri e maglie che devono combaciare durante l’unione.
Occorrente
- due campioni di almeno 20×20 cm, lavorati a maglia rasata con filati DK o worsted;
- ago da lana e gugliate di filo per cucire i campioni.
- Ferri da maglia per riprendere le maglie lungo i bordi della misura adeguata al filato;
Costo
La quota di partecipazione al workshop è di 50,00 euro, e comprende la dispensa preparata da Dario Tubiana e un aperitivo offerto da Lanadimiele al termine del workshop.
Durata
Il workshop si svolgerà sabato 14 gennaio 2023, dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Iscrizione e informazioni
Per iscriversi occorre versare il costo del workshop al momento della registrazione.
Per informazioni potete telefonare al numero +39 333 7894496 o scrivere a info@lanadimiele.it.
Il designer
Dario Tubiana (IG rosso.cardinale) è un giovane designer italiano di ampia fama internazionale, che vanta una collaborazione con Benetton e una collezione esposta a Pitti Filati, solo per citare qualche esempio entro i confini nazionali, e che spicca per uno stile molto artistico, ottenuto con l’uso pittorico di varie tecniche: ricamo, intarsio e lavorazione a più colori.