Rowan – Storia, Rivista, Valori e Filati

Dopo Brooklyn Tweed è la volta di Rowan!
Dedichiamo il secondo numero della nostra newsletter al famoso brand di origine britannica che produce filati di alta qualità.

Le ragioni che ci portano ad amare i filati di Rowan sono racchiuse nella loro storia, che abbiamo riassunto nei capitoli successivi: un brand nato per proporre filati di alta qualità in un’ampia tavolozza di colori (ben 98 sfumature il primo filato!), determinato ad accompagnare la proposta di filati con modelli progettati da stilisti, confezionati in una rivista che è diventata un articolo da collezione. Un brand che, pur affondando le proprie radici nella plurisecolare tradizione tessile britannica, ha saputo evolversi a livello globale e mantenere alta l’attenzione verso l’ambiente e il benessere degli animali, anche con politiche di approvvigionamento mulesing-free. Un brand, infine, che ha scelto la qualità garantita dai distretti tessili regionali italiani per produrre alcuni filati della collezione, come Felted Tweed, Tweed Haze e Cotton Wool.
Le informazioni che seguono sono tratte dal sito di Rowan.

Rowan – L ’azienda e la sua storia

Rowan è stata fondata da Stephen Sheard e Simon Cockin nel 1978, sopra un negozio di alimentari situato in un piccolo villaggio vicino a Huddersfield, nella contea inglese del West Yorkshire, un territorio famoso per la produzione di tessuti che affondano le radici in una tradizione plurisecolare.

I due fondatori, inizialmente specializzati in forniture per tessitura e kit per maglieria, volevano produrre filati che fossero, allo stesso tempo, di alta qualità e perfetti per le tendenze dell’epoca che stavano emergendo nel campo del design della maglieria a mano. Il loro obiettivo era quello di rendere disponibili le fibre naturali in una tavolozza di colori, e fu così che nacque il filato “Lightweight DK” in ben 98 sfumature!

Per Sheard e Cockin il massimo valore risiedeva nella produzione di sfumature di filati che potessero trasformarsi in modelli senza tempo, e oggi questo valore è ancora al centro della mission di Rowan.

Il nome Rowan trae ispirazione dai bellissimi arbusti di sorbo selvatico (rowan in inglese), che producono bacche rosse e costeggiano le rive del fiume Holme, nello Yorkshire. La scelta di un nome così strettamente legato alla natura testimonia la volontà dei fondatori di produrre filati nei quali è la natura la vera fonte di ispirazione. E un cenno alle foglie di sorbo è sempre stato presente nei loghi aziendali che si sono evoluti nel tempo.

Nel 1979 Rowan acquistò il Green Lane Mill a Holmfirth, un mulino dove fin dal 1830 si producevano tessuti in gabardine su telai alimentati dal fiume; lo storico mulino divenne la sede di Rowan per i successivi 15 anni. Nel tempo lo studio si è trasferito, le esigenze aziendali sono cresciute, la proprietà è cambiata più volte, il brand si è diffuso in oltre 30 Paesi ma la sede, dopo tanto tempo, è ancora nello Yorkshire, così come non è cambiata la mission di fornire fibre di qualità e restare fedeli alla comunità di persone che lavorano a maglia e all’uncinetto. Insomma, un’azienda con una influenza globale che però è legata alle proprie radici e al proprio territorio, ricco di storia e tradizione nel campo della produzione tessile.

Nel 1982 un incontro casuale tra il fondatore Stephen Sheard e Kaffe Fassett ha condotto Rowan in una nuova direzione: creare progetti guidati da designer per il crescente numero di seguaci della maglieria a mano. Il loro primo grande successo è stato un kit per corrispondenza mostrato sulla copertina della rivista Woman & Home nel 1983. Gli ordini sono andati ben oltre le aspettative e questo ha portato al lancio della rivista Rowan nel 1986. Oggi Rowan si avvale ancora dell’ispirazione dei suoi designer chiave, e Kaffe Fassett è il primo tra loro, e continua a progettare incredibili modelli nel suo caratteristico stile colorato. Attualmente, Kaffe è affiancato da un team selezionato di designer di talento, tra cui Lisa Richardson, Martin Storey, Erika Knight, Brandon Mably, ARNE & CARLOS, Quail Studio e Georgia Farrell.

Rowan – La rivista

La visione dei fondatori di Rowan era quella di offrire modelli in maglia progettati da designer a un pubblico che era alla ricerca di design migliori durante il boom della maglia. La loro idea era quella di creare una collezione curata, proprio come accade nel mondo della moda, e presentarla in una bellissima confezione. Da quell’ideale è nata la rivista Rowan.

Il primo numero è stato lanciato nel 1986 ed era disponibile solo nei negozi che vendevano filati Rowan, quindi solo nel Regno Unito. Presentava modelli dei principali designer britannici: Kaffe Fassett, Sasha Kagan, Annabel Fox e Sandy Black. I numeri successivi hanno visto collaborazioni con altri designer, come Jean Moss, Sarah Dallas, Erika Knight, Martin Storey, Susan Duckworth, Zoe Mellor, Brandon Mably, Debbie Abrahams, Sharon Miller e Lucinda Guy, solo per citarne alcuni.

La rivista ha anche coltivato nuovi talenti, emersi dallo studio interno di progettazione; Kim Hargreaves, Louisa Harding e Debbie Bliss sono diventati tutti designer prolifici nel campo della maglieria.

Negli anni la rivista è diventata la firma di Rowan. Il formato sovradimensionato, che ha ispirato alcuni dei migliori fotografi, la carta di qualità, tutto ha dato forma a questo volume esclusivo. Prodotto due volte all’anno, è ancora atteso con impazienza da knitters e collezionisti di tutto il mondo. I vecchi numeri sono ricercati, spesso a prezzi molto alti.

Le copertine raccontano una storia nel tempo. La posizione del titolo della rivista è cambiata ad ogni numero fino al numero 6, quando è stato finalmente definito uno stile omogeneo; il logo attuale è utilizzato dal numero 44. Fino al numero 13 le copertine recavano l’elenco dei designer, che poi è stato abbandonato per lasciare che le immagini parlassero da sole. Kaffe Fassett ha visto pubblicato almeno uno dei suoi modelli in ogni numero: un’impresa piuttosto ammirevole, che parla del suo stretto legame con Rowan.

Di gran lunga, il numero più famoso è il numero 10. La copertina presentava la sedicenne Kate Moss, proprio all’inizio della sua carriera, ed è probabilmente la raccolta più forte che Rowan abbia prodotto fino ad oggi.

I numeri dell’anniversario sono sempre speciali. La rivista 50 è stata pubblicata in edizione limitata con copertina rigida e il numero per il 40° anniversario presenta un design audace e mozzafiato dell’iconica stilista britannica Dame Zandra Rhodes.

Rowan - I valori e la politica di approvvigionamento

L’inclusione e il rifiuto di ogni forma di discriminazione sono valori che Rowan ha fatto propri, adottando una politica antidiscriminazione molto forte, che incoraggia e sostiene ogni tipo di diversità nell’ambiente di lavoro e nell’operatività quotidiana, indipendentemente da fattori quali sesso, razza, età, etnia, religione, origine nazionale, orientamento sessuale, stato di famiglia, aspetto fisico, disabilità o qualsiasi condizione medica o genetica.

Un altro valore alla base delle scelte di Rowan è la sostenibilità, che si traduce, fra l’altro, nella scelta di lavorare con fornitori impegnati a ridurre il loro impatto ambientale, a vietare l’uso di sostanze dannose per l’ambiente, ad assicurare standard elevati di benessere degli animali per proteggerli da dolore, sofferenza, lesioni o malattie non necessari e renderli liberi da disagi, paure e angosce non necessari a causa delle pratiche agricole.

Il mulesing è una procedura chirurgica eseguita su pecore Merino per prevenire una condizione nota come “attacco della mosca”; l’attacco si verifica quando le mosche depongono le uova sotto la pelle delle pecore e le larve si nutrono del tessuto dell’animale. Rowan lavora solo con fornitori che assicurano che la loro lana è priva di mulesing.

Rowan - Una prima selezione di filati

Felted Tweed e Felted Tweed Colour

Il filato più rappresentativo di Rowan è sicuramente il Felted Tweed, conosciuto a livello mondiale. Nasce dall’unione di tre fibre: alpaca (25%), che conferisce calore e drappeggio, viscosa di origine vegetale a base di cellulosa (25%), che dà lucentezza e un effetto seta, e lana merinos (50%), sottoposta ad un leggero trattamento di infeltrimento, che “salda” fra loro anche le fibre più corte, conferisce struttura al filato, riduce il rischio dei “pallini” (pilling) e intrappola i piccoli punti di colore che formano la tipica bottonatura del tweed.

Il Felted Tweed è composto da due capi, infeltriti singolarmente e poi leggermente ritorti per conferire resistenza e robustezza al filato; questa lavorazione produce anche una sottile “irregolarità”, che rende il Felted Tweed particolarmente adatto anche a lavorazioni a più colori.

L’ultima novità nel mondo colorato di Felted Tweed è il Felted Tweed Colour: alcuni dei colori tradizionali a tinta unita si arricchiscono di nuances delicate, con effetti che fanno pensare ai filati tinti in modo artigianale. Sfumature che, unite ai colori del Felted Tweed, creano interessanti varianti di colore nelle lavorazioni Jacquard/Fair Isle.

Tweed Haze

È un filato che unisce al mohair, caldo e sottile, le caratteristiche dell’alpaca, una fibra traspirante, anallergica e ugualmente calda. La bottonatura del classico “tweed” ha una dimensione non omogenea, che alterna piccoli boccoli compatti a fili più lunghi e sciolti.

Tweed Haze è un filato molto morbido, voluminoso, che si presta ad essere lavorato con ferri di calibro diverso, per lavorazioni più o meno compatte.

Cotton Wool

Come per altri filati composti da tipologie diverse di fibre, anche in questo caso l’unione di lana (40%) e di cotone (60%) produce un risultato superiore alla somma dei due fattori!

Entrambe le fibre sono prodotte da filiere biologiche, senza l’utilizzo di pesticidi o altri elementi potenzialmente dannosi per la salute. Cotton wool è quindi un filato ipoallergico, molto morbido, appositamente pensato per mamme in attesa e neonati, ideale per ogni tipologia di punto, prodotto con una tecnologia particolare Made in Italy.

Cotton Cashmere

Cashmere (15%) e cotone (85%) si uniscono per un risultato sorprendente. Il cashmere bilancia due caratteristiche tipiche del cotone, rigidità e sensazione di freddo, e rende questo filato ideale per la mezza stagione e per capi che richiedono una vestibilità morbida. L’ottima definizione del punto lo rende adatto anche all’uncinetto.

Summerlite 4ply

Summerlite 4 ply è un filato in cotone a 4 capi, prodotto con cotone egiziano di altissima qualità, proveniente dalla zona di Makò nell’Alto Egitto. Il risultato è un filato resistente, lucido, morbidissimo al tatto, adatto sia per i ferri sia per l’uncinetto.

Summerlite DK

Summerlite DK il “fratello maggiore” del Summerlite 4ply: la composizione è la stessa – cotone egiziano di altissima qualità – ma il filato è composto da 6 capi, a loro volta ritorti due a due (doppio ritorto).

Iscriviti alla Waitlist Lascia la tua email e ti informeremo quando il prodotto tornerà disponibile.
Open chat
1
Scan the code
Ciao
Come possiamo aiutarti?